Le PRESSE OLEODINAMICHE S.T.S. si distinguono per il migliore rapporto
qualità/prezzo
nel campo della pressatura.
La qualità, la potenza,
la robustezza e la semplicità rendono queste macchine all'avanguardia
.
Le presse oleodinamiche si distinguono in 4 serie fondamentali:
1. Presse VHP-S a schiacciare;
2. Presse VHP-SB a sbavare;
3. Presse VHP-S-C a coniare ed a stampare.
4. Presse VHP-E ad estrudere.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Pezzo iniziale | Avvicinamento | Inizio preformatura | Fine preformatura | Pezzo finito frontale | Pezzo finito laterale |
Velocità costante e regolabile su tutta la corsa;
Lavoro di deformazione e stampaggio uniforme e senza criccature con distensione fibre uniformi;
Alta produttività fino a 600 pezzi/ora;
Alta velocità regolabile in funzione dei materiali da stampare e deformare;
Nessun problema di inceppamento o rottura durante la fase di lavoro se viene superata la potenza massima;
Completamente oleodinamica ed automatica;
Manutenzione semplicissima;
Possibilità di lavoro in tutti i punti del piano;
Regolazione e cambio lavoro estremamente semplice e velocissimi senza necessità di operare lunghe trasformazioni come invece previsto sulle meccaniche.
} // EndOAWidget_Instance_2559022
INOLTRE LE PRESSE S.T.S. hanno:
·Compattezza strutturale e robustezza;
·Alta produttività;
·Automaticità nelle operazioni e coordinamenti;
•Interfacciabilità semplice con sistemi di automazione e robotizzazione;
• Tutta la serie di presse è predisposta per l’armonizzazione e l’inserimento nel ciclo produttivo nuovo od esistente per consentire il ciclo automatico totale dell’impianto.
Su tutta la serie presse oleodinamiche sono disponibili:
· estrattore superiore idraulico con sistema di sicurezza anti-rottura e regolazione della forza d'estrazione;
· estrattore inferiore idraulico con sistema di sicurezza anti-rottura e regolazione della forza d'estrazione.
RETROFITTING PRESSE
STS è in grado di effettuare revisioni complete degli impianti installati per ripristinare le condizioni iniziali di operatività, ma soprattutto per migliorarne le prestazioni applicando nuove tecnologie innovative, che sono presenti nelle presse STS di ultima generazione, tese ad ottimalizzare i processi di lavorazione o modificare anche, ove necessario, le funzionalità ed il rendimento dell’impianto stesso. Continua>>